IL PROGETTO OROBIKEANDO
Abbiamo voluto promuovere il territorio… E ora pedaliamo!
Orobikeando nasce dall’iniziativa dei GAL (Gruppi d’Azione Locale) impegnati nella promozione del territorio che da Bergamo si estende verso le Alpi Orobie, attraversa la Valtellina e risale il corso del fiume Adda fino all’area del Bernina, ai confini dell’Engadina svizzera. Un’area rurale e montana che copre il 60% del territorio delle Province di Bergamo e Sondrio, in gran parte tutelata.
Nel paesaggio si alternano laghi, vette, sentieri e boschi. I borghi rurali e gli alpeggi custodiscono saperi da cui nascono formaggi, vini, salumi, mele, olio e altri prodotti agroalimentari d’eccellenza…Per tutelare questo patrimonio e portarlo nel futuro, i quattro GAL del territorio hanno creato Orobikeando: un progetto di sviluppo innovativo che mette al centro la mobilità sostenibile.
GLI OBIETTIVI
La comunità locale salta in sella per raggiungerli.
Mobilità sostenibile
Creare una rete integrata di ciclovie
per tutte le fasce di pubblico:
famiglie, sportivi, viaggiatori…
Economia locale
Valorizzare i prodotti agroalimentari,
il turismo rurale e l’identità locale
attraverso i percorsi ciclabili.
Marketing territoriale
Scoprire la montagna attraverso
nuove proposte per il turismo
sostenibile.
IL TERRITORIO
Il progetto Orobikeando in cifre.
km²
area protetta
comuni
abitanti circa
LE ALPI OROBIE
Montagne, valli e colline: lo scenario naturale per esperienze da ricordare.
La Valtellina, la Val Brembana, la Val Seriana e il lago d’Iseo circondano una catena montuosa imponente: cime di 3.000 metri, laghetti, torrenti e cascate. Un unico valico asfaltato permette di attraversarle.
Le Orobie sono una fortezza di rocce che accoglie stambecchi, marmotte, aquile, salamandre… Una ricchezza protetta da parchi e riserve naturali, con cui gli esseri umani interagiscono da sempre. Tra le montagne, già nel 1600 erano attive miniere di ferro e fucine.
Ma per secoli le genti orobiche si sono dedicate principalmente all’agricoltura e all’allevamento, con il mais coltivato a fondovalle, le vigne in collina e gli animali portati al pascolo sugli alpeggi in estate.
Una tradizione che ha attraversato la rivoluzione industriale e l’urbanizzazione, evolvendosi. Oggi l’enogastronomia di qualità è il volano di un turismo lento e rispettoso dell’ambiente, la materia prima di un modello di sviluppo locale sostenibile.
I QUATTRO GAL
I Gruppi di Azione Locale del territorio per un progetto partecipato .

GAL Valtellina:
Valle dei Sapori
Capofila del progetto Orobikeando, il GAL Valtellina opera per creare opportunità di sviluppo nell’area montana della provincia di Sondrio.

GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
Valorizza l’economia e tutela l’ambiente del territorio di sette comuni: Almè, Paladina, Ponteranica, Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Villa d’Almè.

GAL Valle Brembana
2020
Attivo sui territori di 55 comuni delle Comunità Montane della Valle Brembana, della Valle Imagna e di parte della Comunità Montana della Valle Seriana.

GAL Valle Seriana e dei Laghi Bergamaschi
Riunisce i GAL della Valle Seriana e delle 4 Comunità delle Valli e dei Laghi, per promuovere il territorio nord-orientale della provincia di
Bergamo.